Canali Minisiti ECM

Vaccini a confronto: con Pfizer gli anticorpi crescono più lentamente e diminuiscono più rapidamente rispetto a Moderna

Farmaci Redazione DottNet | 19/04/2022 14:27

Lo studio rileva anche che i pazienti più anziani che hanno ricevuto il vaccino Pfizer hanno generato meno anticorpi rispetto a quelli più giovani, ma questo non è stato il caso di Moderna, dove l'età non sembrava essere un fattore determinante

Gli anticorpi generati dal vaccino COVID-19 di Pfizer aumentano più lentamente e diminuiscono più rapidamente di quelli generati dal vaccino Moderna, secondo un nuovo studio di UVA Health. Lo studio rileva anche che i pazienti più anziani che hanno ricevuto il vaccino Pfizer hanno generato meno anticorpi rispetto a quelli più giovani, ma questo non è stato il caso di Moderna, dove l'età non sembrava essere un fattore determinante.

I ricercatori hanno determinato che entrambi i vaccini hanno generato livelli di picco simili di anticorpi anti-Covid. Questo risultato è in contrasto con un precedente rapporto dello stesso gruppo che mostrava che gli anticorpi erano più alti dopo Moderna, ma affermano che la discrepanza probabilmente può essere spiegata dalla velocità con cui gli anticorpi Pfizer diminuiscono. Sarà importante per la ricerca futura considerare attentamente il lasso di tempo dalla vaccinazione durante la valutazione della risposta anticorpale di picco, affermano.

pubblicità

"Non sorprende che i livelli di anticorpi diminuiscano dopo la vaccinazione", ha affermato Behnam Keshavarz PhD, immunologo presso la University of Virginia School of Medicine. "Ma siamo rimasti colpiti dalla rapidità con cui gli anticorpi sono caduti dopo i vaccini mRNA, in particolare il vaccino Pfizer/BioNTech".

Monitoraggio dei vaccini COVID-19

Keshavarz e colleghi hanno monitorato i livelli di anticorpi post-vaccinazione in 234 dipendenti UVA in 10 mesi. In totale, 114 avevano ricevuto il vaccino di Pfizer e 114 quello di Moderna, mentre sei avevano ricevuto il vaccino singolo di Johnson & Johnson. Da una settimana a 20 giorni dopo la loro seconda dose, i destinatari dei vaccini mRNA di Pfizer e Moderna avevano livelli di anticorpi circa 50 volte superiori a quelli osservati nei riceventi J&J. Poco dopo gli anticorpi sia di Pfizer che di Moderna hanno iniziato a diminuire, ma il calo è stato più precipitoso per Pfizer.

Dopo sei mesi, i destinatari del vaccino Pfizer avevano livelli di anticorpi inferiori sia ai destinatari di Moderna che ai pazienti che erano stati ricoverati in ospedale con COVID-19 grave sei mesi prima. (Si pensa che i pazienti che soffrono di COVID grave generino più anticorpi rispetto alle persone che si riprendono da casi lievi.). Gli scienziati osservano che mentre i vaccini Pfizer e Moderna sono simili, ci sono differenze nelle loro formulazioni e nella quantità di mRNA che contengono. Questo potrebbe spiegare le differenze nella risposta anticorpale che generano. Anche il tempo tra le dosi potrebbe essere un fattore significativo.

È importante capire che i livelli di anticorpi sono uno strumento relativamente grezzo per valutare l'efficacia del vaccino; i medici non sono nemmeno sicuri che esista una correlazione diretta tra il livello di anticorpi e la protezione da COVID-19. I livelli di anticorpi diminuiscono naturalmente, sia dopo la vaccinazione che dopo la malattia, ma il sistema immunitario ricorda come produrre gli anticorpi necessari quando si confronta nuovamente con il virus. Il tempo ha già raccontato la storia più importante: tutti e tre i vaccini esaminati nello studio dell'UVA si sono comportati molto bene nella protezione da malattie gravi, ospedalizzazione e morte.

Capire come diminuiscono i livelli di anticorpi, tuttavia, può aiutare i medici e i responsabili politici a valutare quando sono necessari colpi di richiamo e chi dovrebbe riceverli. Ad esempio, lo studio ha rilevato che i destinatari più anziani del vaccino Pfizer hanno generato meno anticorpi rispetto ai riceventi più giovani. Questo era vero nelle prime tre settimane e confermato da quattro a sei mesi dopo. Ma questo non era il caso dei destinatari di Moderna: l'età non sembrava avere un effetto significativo. Ciò solleva la possibilità che i colpi di richiamo possano essere di maggiore beneficio per i vecchi destinatari di Pfizer rispetto ai vecchi destinatari di Moderna, anche se questa idea avrebbe bisogno di più studio.

I ricercatori hanno anche notato che c'era una tendenza per gli uomini a generare meno anticorpi rispetto alle donne, ma, contrariamente a un rapporto precedente, questo alla fine è stato ritenuto statisticamente insignificante. Gli scienziati osservano che non è chiaro se la maggiore risposta anticorpale generata dal vaccino Moderna si traduca in una migliore protezione nel mondo reale. Ma lo studio, dicono, può aiutare a spiegare le differenze emergenti nei tassi di infezione da COVID-19 osservati tra i destinatari dei diversi vaccini.

"Sia Pfizer/BioNTech che Moderna si sono dimostrati molto efficaci nella protezione contro malattie gravi, ma il nostro studio si basa su altri che hanno mostrato alcune sottili differenze nei risultati che favoriscono Moderna", ha affermato l'autore senior Jeffrey Wilson, MD, PhD. "Questo potrebbe essere particolarmente vero nelle popolazioni ad alto rischio, come i soggetti più anziani o coloro che hanno condizioni con un sistema immunitario soppresso".

fonte: world pharma news

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti